

Lodrino
Lodrino è un comune italiano di 1.618 abitanti, situato in provincia di Brescia, Lombardia, tra la Val Trompia e la Valle Sabbia. Ha una frazione chiamata Invico. Il paese offre una vista panoramica sulla vallata, il monte Guglielmo e altre montagne circostanti, come il monte Palo. È anche una meta ideale per passeggiate, grazie alla Pineta e ai sentieri che conducono al santuario di Santa Croce. La sua posizione centrale lo rende un punto di passaggio per turisti diretti verso i laghi di Garda, Iseo e Idro.
Il territorio di Lodrino si trova nella valle dei torrenti Re e Lembrio, ed è caratterizzato da pareti rocciose simili a quelle delle Dolomiti, con una composizione mineraria antica. Il paese sorge su terreni soleggiati e collinari, rendendolo luminoso e ideale per il turismo.
Il nome “Lodrino” potrebbe derivare da un toponimo longobardo o da un idronimo greco, riferendosi a una pozza paludosa.
Storicamente, Lodrino apparteneva al Monastero benedettino di Bobbio e successivamente al monastero bresciano di San Salvatore. La prima menzione del comune risale al 1385, quando era noto come “Comune de Ludrino”. Nel corso dei secoli, la famiglia Morandi, legata all’estrazione del ferro, dominò la zona. Tuttavia, carestie e alluvioni causarono una crisi economica e un flusso migratorio verso la Svizzera. Nel secolo scorso, Lodrino ha visto un recupero economico grazie al turismo e alle tradizionali attività pastorali e artigianali.