

Concesio
Concesio è un comune situato nella bassa Valle Trompia, ai piedi del Monte Spina e del Monte Stella, con una superficie di circa 19 km². Confina con i comuni di Gussago, Villa Carcina, Bovezzo, Brescia e Collebeato, e il fiume Mella attraversa il suo territorio. Il nome “Concesio” potrebbe derivare dal termine “concaesa”, che fa riferimento al taglio dei boschi cedui, un’attività legata all’abbondanza di legname nella zona. Questo dettaglio suggerisce la forte connessione storica del comune con l’industria del legno.
L’origine di Concesio risale probabilmente all’epoca romana, e alcuni storici ritengono che fosse il punto di partenza delle truppe di Publio Silio Nerva per la guerra contro i triumplini nel 16 a.C.. Durante il Medioevo, il paese ebbe un patriziato che amministrava il territorio. La risorsa principale dell’epoca era la foresta, che successivamente lasciò spazio all’agricoltura e alla nascita delle prime officine di lavorazione del ferro. Concesio fu anche il luogo di nascita di Rodolfo da Concesio, magistrato medievale che prese parte alla resistenza contro Barbarossa e alla famosa battaglia di Legnano nel 1176.
Nel XV secolo, la zona fu parzialmente infeudata ai Lodron, nobili che acquistarono terreni per costruire case estive. Questo sviluppo portò benefici agli abitanti locali, che lavoravano come contadini o manodopera nelle proprietà nobiliari. Un evento importante nella storia del paese fu il pienone del fiume Mella nel 1856, che causò gravi danni, ma nonostante ciò, Concesio riuscì a riprendersi nel tempo. Oggi il comune è un importante centro economico, con una crescente attività industriale, ed è famoso per essere il luogo di nascita di Papa Paolo VI