Brione

Brione è un piccolo comune italiano di 757 abitanti situato in Lombardia, tra la Franciacorta e la Valle Trompia, in provincia di Brescia. Il suo territorio si estende tra i 320 e i 1.035 metri sul livello del mare, offrendo un’escursione altimetrica di 715 metri. Brione confina con i comuni di Gussago, Ome, Sarezzo, Villa Carcina e Polaveno. Il paesaggio montano e collinare, unito alla posizione geografica, rende il comune particolarmente interessante per escursioni e attività all’aperto.

La storia di Brione risale al XIV secolo, quando il comune era sotto il controllo dell’abbazia di Leno. Nel corso dei secoli, Brione ha cambiato più volte circoscrizione, passando dalla Franciacorta alla Val Trompia, subendo anche accorpamenti con altri comuni come Gussago e Ome, prima di ottenere nuovamente autonomia nel periodo post-bellico. Lo stemma di Brione rappresenta un monte a tre cime, simbolo dell’antica denominazione di Monte Brioni, con tre stelle che simboleggiano il capoluogo e le principali frazioni. Il gonfalone del comune è di colore azzurro. Tra i monumenti religiosi di Brione spiccano la Chiesa Parrocchiale di San Zenone (1603), la Chiesa di San Giuseppe (1734) e la Chiesa del Patrocinio della Beata Vergine (1779). Da non dimenticare il Palazzo Bailo, un edificio cinquecentesco che, pur trovandosi in stato di degrado, è ancora un importante esempio di architettura civile.

Oltre alla sua ricca tradizione storica, Brione offre panorami spettacolari sulla pianura bresciana e sulla Franciacorta. La frazione di Vesalla è particolarmente apprezzata per i suoi sentieri naturali che conducono a punti panoramici, come il Pizzo Cornacchia, la Sella dell’Oca e Quarone, facenti parte del “Sentiero delle 3V.” L’economia di Brione è tradizionalmente agricola, con un focus sulla coltivazione di alberi da frutto e attività venatorie. Negli ultimi anni, si è assistito a un notevole sviluppo nel settore della ristorazione, grazie alla crescente attrattiva turistica della zona.