

Collio
Collio è un comune italiano di 1.977 abitanti situato nell’alta Val Trompia, in Lombardia. Il territorio di Collio è montuoso, con paesaggi naturali ideali per passeggiate. Il paese è attraversato dal fiume Bavorgo ed è a 800 metri sul livello del mare, suddiviso in cinque frazioni: San Colombano, Memmo, Ivino, Tizio e Serramando.
Storicamente, Collio è stato importante nell’epoca romana per l’estrazione di metalli nella “Via del Ferro” della Val Trompia, con resti di miniere oggi visitabili, come la miniera di S. Aloisio. Nel medioevo, il comune era sotto l’abbazia di San Colombano e successivamente del Monastero di San Faustino Maggiore di Brescia. Fu anche un centro di produzione di libri a stampa nel 1502.
Nel 1555, un incendio distrusse molte case nella frazione di Tizio, e nel 1563 vennero introdotte restrizioni sull’esportazione del ferro estratto. Nel 1625, la chiesa parrocchiale di San Colombano fu ricostituita, ampliata nel 1719 e rimase un punto di passaggio per i pellegrini del passo del Maniva.
Nel 1797, Collio fu unito al comune di Bovegno e successivamente riorganizzato sotto il Regno di Sardegna nel 1859. Durante il XIX secolo, molti residenti emigrarono negli Stati Uniti, specialmente a Monongahela (Pennsylvania). Nel XX secolo, furono costruite diverse strutture per le colonie alpine, tra cui una dedicata a Rosa Maltoni Mussolini nel 1923.