

Tavernole sul Mella
Tavernole sul Mella è un comune di 1206 abitanti in provincia di Brescia, situato nell’alta Val Trompia. La sua storia è molto antica, risalente al XII secolo, quando era conosciuto come Cimmo e partecipava alla costruzione della pieve di Bovegno. Gli statuti medievali di Cimmo, risalenti al 1372, sono tra i più antichi della valle. Nel 1426, il comune passa sotto il controllo della Serenissima Repubblica di Venezia, e la casa Fontana di Tavernole ospitava il “Consiglio generale di valle” per la gestione locale.
Nel 1850, una violenta piena del fiume Mella danneggia gravemente la valle, distruggendo mulini e fucine, e danneggiando il forno fusorio. Nel 1826 viene fondata la prima scuola femminile di Cimmo. Il 2 agosto 1909 arriva la linea tranviaria per Brescia, a 10 anni dall’inizio dei lavori.
Nel 1927, il comune cambia nome in Tavernole-Cimmo, con l’aggregazione dei comuni di Pezzoro, Cimmo e Marmentino. Marmentino si stacca nel 1955 e il nome diventa Tavernole sul Mella. Nel 1929 viene inaugurato il “Campo Sportivo Littorio” a Poia, che però viene gradualmente abbandonato dal 1953.